SOLO SU APPUNTAMENTO
Shiatsu
Cos è?
Lo shiatsu è una tecnica di massaggio orientale che condivide le teorie di base dell’agopuntura. Fin dalla sua nascita in Giappone, nel periodo tra le due guerre mondiali, si è differenziato per le pressioni statiche portate dall’operatore (tori) sul corpo del ricevente (uke) e per l’assenza di sfregamenti o impastamenti, tipici dei massaggi occidentali.
A cosa serve?
Lo shiatsu è finalizzato a ristabilire e/o mantenere il fisiologico equilibrio fisico, psichico ed energetico dell’individuo. Favorisce inoltre una presa di coscienza del proprio corpo e ristabilisce un contatto con le proprie emozioni. I benefici riscontrabili sul piano sintomatico e della prevenzione sono il frutto di un naturale processo di auto-regolazione connesso al generale miglioramento della Vitalità e della Consapevolezza del ricevente.
Chi può riceverlo?
Non ci sono limiti di età o di condizione psico-fisica. Potenzialmente chiunque può riceverlo e trarne beneficio, secondo propria propensione.
Come si svolge?
Tradizionalmente lo shiatsu si svolge a terra, in un ambiente tranquillo, distesi su un tatami, una sorta di materasso basso e compatto. Il ricevente indossa vestiti comodi, possibilmente in fibra naturale. Il trattamento dura circa un’ora e consiste in pressioni esercitate principalmente con palmi, polpastrelli e gomiti. L’operatore tratta tutte le parti del corpo (dorso, gambe, braccia, addome, collo e testa) seguendo le zone e i percorsi dei Meridiani Energetici.
Cosa sono i meridiani?
Nel nostro corpo circola energia vitale o, come la chiamano gli orientali qi, esattamente come circolano sangue e linfa. Le vie di questi ultimi sono costituite rispettivamente dal sistema circolatorio e da quello linfatico, il qi scorre nel sistema dei Meridiani Energetici. A differenza dei vasi però, i meridiani non possiedono una struttura anatomica, ma sono più simili alle correnti marine, non si vedono ma, immergendosi in acqua, si percepiscono.
Quando si inizia ad apprendere questa disciplina ci viene insegnato a seguire dei percorsi lungo il corpo e ad ascoltare con i palmi e i polpastrelli ciò che c’è sotto. Col tempo si impara a distinguere sensazioni termiche e tattili. Di base, in un trattamento, seguiamo queste vie di scorrimento e, quando presentano dei cosiddetti pieni o vuoti, si cerca di riequilibrare il punto, se possibile. A questa semplicità originale, si associarono gli antichi studi orientali della Medicina Cinese che per millenni ha osservato e compreso la correlazione tra i meridiani, il corpo, gli organi e visceri, le emozioni e in generale lo scorrere della vita, e imparato attraverso diverse tecniche come l’agopuntura, la moxa e la coppettazione, a manipolare quelle correnti attraverso i punti di agopuntura. L’unione di queste conoscenze ci porta oggi a poter trattare in modo più consapevole e specifico. Tuttavia, come si suol dire nel Reiki, “l’energia è intelligente”, e quella semplicità originaria va sempre considerata.

Hai domande?
Non esitare a contattarci